top of page
LOGO_GRAZIANO SAS_con simbolo_edited_edited.png

 GRAZIANO sas –  energie rinnovabili, riscaldamento, fotovoltaico a Torino e provincia

Conto Termico 3.0

  • Graziano sas
  • 9 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 ott

Conto Termico 3.0: incentivi fino al 100% per l’efficienza energetica


Conto termico 3.0 torino e provincia

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha introdotto il Conto Termico 3.0, il nuovo programma di incentivi pensato per favorire interventi di piccola scala che migliorano l’efficienza energetica e aumentano l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica negli edifici.

Gestito dal GSE, questo aggiornamento porta con sé numerose novità rispetto alla versione precedente: 900 milioni di euro di risorse disponibili ogni anno, procedure più semplici, una platea di beneficiari più ampia, nuovi interventi finanziabili e incentivi che, in casi specifici, possono arrivare fino al 100% della spesa.

L’obiettivo è chiaro: accelerare la decarbonizzazione e rendere il patrimonio edilizio italiano più efficiente, in linea con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.

Chi può richiedere l’incentivo

Oltre a Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, il Conto Termico 3.0 apre le porte anche agli enti del Terzo Settore senza scopo di lucro, alle configurazioni di autoconsumo collettivo e alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Un’altra novità importante è che anche gli edifici non residenziali privati – come uffici, hotel, negozi e strutture ricettive – possono ora accedere a tutti gli interventi di efficienza energetica, prima riservati solo alla PA.

Quali interventi sono ammessi

Efficienza energetica: isolamento termico di pareti, tetti e coperture; sostituzione di infissi e finestre; schermature solari fisse o mobili; trasformazione in edifici “a energia quasi zero”; sostituzione dell’illuminazione interna ed esterna con sistemi efficienti; installazione di sistemi di building automation per la gestione intelligente di impianti termici ed elettrici.

Tra le novità, il Conto Termico 3.0 finanzia anche la realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (se abbinate alla sostituzione dell’impianto con pompe di calore) e l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo (sempre in abbinamento a pompe di calore).

Produzione di energia termica da fonti rinnovabili: sostituzione di impianti con pompe di calore elettriche o a gas; sistemi ibridi; generatori a biomassa; impianti solari termici anche per processi produttivi; sostituzione di scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore.

Le nuove possibilità includono anche l’allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate da fonti rinnovabili e la microcogenerazione a fonti rinnovabili.

Quanto si può ottenere

L’incentivo può coprire fino al 65% della spesa, con possibilità di arrivare al 100% per edifici pubblici in comuni con meno di 15.000 abitanti, scuole e strutture ospedaliere pubbliche.

Per i privati, se l’importo è fino a 15.000 euro, il rimborso viene erogato in un’unica soluzione, direttamente sul conto corrente, entro 90 giorni dall’approvazione della pratica.

Tempistiche e modalità

La domanda va presentata entro 90 giorni dalla fine dei lavori, tramite il portale del GSE, anche con il supporto di un EGE certificato o di una ESCO. Il pagamento avviene entro 90 giorni dall’approvazione.

Il supporto di Graziano sas

Graziano sas offre un’assistenza completa per accedere al Conto Termico 3.0: sopralluogo e diagnosi energetica preliminare, analisi della fattibilità tecnica ed economica, gestione della pratica con il GSE, installazione degli impianti e cura di tutta la documentazione.

I fondi sono limitati, quindi è importante pianificare per tempo per non perdere questa opportunità.

📞 Contattaci subito per scoprire quanto puoi recuperare con il Conto Termico 3.0.

 
 
 

Commenti


bottom of page