Conto termico
- Graziano sas
- 13 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Conto Termico 2.0: Come risparmiare sull'installazione di una pompa di calore e recuperare il tuo investimento**
Se stai pensando di migliorare l'efficienza energetica della tua casa, installare una pompa di calore può essere una scelta intelligente. Grazie al Conto Termico 2.0, è possibile ottenere incentivi economici che riducono notevolmente il costo dell’investimento, accelerando il ritorno economico e permettendoti di risparmiare sui costi energetici a lungo termine.
Cos’è il Conto Termico 2.0?
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo governativo che promuove l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili per il riscaldamento. Questo incentivo copre fino al 65% del costo di interventi come l'installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico e altri impianti che riducono le emissioni di CO2.
A differenza di altri meccanismi di detrazione fiscale (come l’Ecobonus), il Conto Termico 2.0 ti permette di ottenere il rimborso in tempi rapidi, in alcuni casi entro soli 2 mesi dall'approvazione della richiesta.
I vantaggi dell’installazione di una pompa di calore
Le pompe di calore sono una tecnologia estremamente efficiente, in grado di riscaldare e raffrescare la tua abitazione utilizzando energia rinnovabile dall’aria, dall'acqua o dal terreno. I principali vantaggi economici includono:
1. Risparmio sulle bollette: Le pompe di calore utilizzano energia elettrica per estrarre calore da fonti rinnovabili, il che riduce il consumo di combustibili fossili e abbassa significativamente i costi energetici.
2. Incentivi del Conto Termico: Fino al 65% del costo dell’installazione può essere rimborsato tramite il Conto Termico 2.0. Questo incentivo è disponibile sia per i privati che per le aziende, e il rimborso avviene direttamente sul tuo conto corrente.
3. Durata e bassi costi di manutenzione: Le pompe di calore hanno una lunga durata, fino a 20 anni o più, e richiedono poca manutenzione rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.
4. Rispetto dell'ambiente: Utilizzando energie rinnovabili, contribuisci a ridurre le emissioni di CO2 e a proteggere l'ambiente, mentre risparmi sui costi energetici.
Come funziona il Conto Termico 2.0 per una pompa di calore?
Il processo per accedere al Conto Termico 2.0 è semplice e veloce. Ecco i passaggi principali:
1. Sopralluogo e preventivo: Un tecnico specializzato valuterà il tuo immobile e ti fornirà un preventivo per l'installazione della pompa di calore.
2. Invio della richiesta: Una volta approvato il preventivo, la richiesta per accedere al Conto Termico viene inviata direttamente al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), l’ente che gestisce gli incentivi.
3. Installazione dell’impianto: Dopo l’approvazione, la pompa di calore viene installata e si può inviare la documentazione finale per completare la richiesta di rimborso.
4. Rimborso diretto: Il GSE provvederà a rimborsarti parte dell’investimento direttamente sul tuo conto corrente entro pochi mesi.
Quanto posso risparmiare realmente?
Supponiamo che il costo complessivo per l’installazione di una pompa di calore sia di 10.000 euro. Con il Conto Termico 2.0, puoi ottenere un incentivo che copre fino a 6.500 euro, riducendo il costo reale a 3.500 euro. A questo si aggiunge il risparmio annuo sulle bollette, che può variare tra il 30% e il 50% a seconda delle caratteristiche della tua abitazione e dell'impianto.

Perché agire ora?
Con l'aumento dei prezzi dell'energia e le nuove politiche europee per la transizione ecologica, investire in una pompa di calore oggi significa assicurarsi un futuro più sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale.
Se sei interessato a scoprire quanto puoi risparmiare con una pompa di calore, contattaci oggi stesso!
Sfrutta gli incentivi del Conto Termico 2.0 per migliorare il comfort della tua casa e ridurre i costi energetici. Compila il nostro form di contatto o prenota una consulenza gratuita e senza impegno per valutare la soluzione migliore per te.



Commenti